domingo, 24 de abril de 2022

Sant Jordi 2022. Memorie di un disastro agrodolce

Il 23 aprile si celebra in Catalunya la giornata del libro, in occasione della ricorrenza di Sant Jordi (San Giorgio). Tradizionalmente gli/le innamorati/e si regalano un libro e/o una rosa, le città si riempiono di bancarelle di librerie e case editrici intervallate da chioschi di rose rosse. Si tratta della festa più attesa e importante dell'anno e per librai e libraie si tratta di un evento la cui preparazione inizia con mesi di anticipo. Finito di organizzare i resi della campagna di Natale, quest'anno, dopo due anni di restrizioni, ci siamo rimboccate le maniche per preparare il ritorno del Dia del llibre. Forse proprio per la voglia di tornare a celebrarlo che si sentiva anche tra la gente, abbiamo lavorato così tanto sulle nostre proposte, cercato di ottimizzare i nostri 24 metri di stand con quanti più titoli possibile, riordinato i nostri segnalibro personalizzati, prenotato il nostro tavolo di firme a scrittrici, scrittori, illustratrici e illustratori per tutta la giornata. Insomma, abbiamo investito tanto tempo, tanto denaro e tanta energia per non farci trovare impreparate per quest'occasione. Le ultime settimane, come di consueto, sono state costellate, almeno per me, da incubi su libri che avevo dimenticato di ordinare e da dubbi sulle quantità, sugli arrivi dell'ultimo minuto, sulle scelte tra i titoli a disposizione. E poi, dopo giornate intere passate a sistemare scatoloni su scatoloni, prezzare migliaia di libri, risolvere equivoci con trasportatori e distributori, ieri mattina dopo la sveglia alle sei e un treno preso all'alba sotto un cielo plumbeo che preannunciava il dramma, sono uscita dalla stazione e mi sono trovata davanti Casa Batlló che ogni Sant Jordi ricopre i suoi balconi di enormi rose rosse. "Ci siamo finalmente!!" ho pensato dentro di me e alla paura è subentrata l'emozione, quella che fa prudere le mani e venir voglia di sorridere. Alle nove la pioggia era svanita e la strada si era riempita di gente!! Quanto tempo senza poter condividere l'entusiasmo e il calore delle persone! Con orgoglio ho ammirato i nostri libri esposti. Come dice una mia collega, c'è qualcosa di magico nel tirar fuori un libro nuovo da una scatola e metterlo in vendita: ci fa sentire delle/dei privilegiate/i, abbiamo l'onore di accompagnarlo in una nuova fase della sua vita e l'obbligo di aiutarlo a trovare un lettore o una lettrice. 

Mai mi sarei aspettata che all'improvviso il cielo tornasse ad annuvolarsi e che in cinque minuti la grandine e il vento iniziassero a distruggere e spazzare via stand, tendoni, libri e tutta l'emozione che impregnava d 'aria. Abbiamo cercato di proteggere i libri, di asciugare, riparare, spostare, salvare il salvabile. Ma alle otto di sera c'erano pile di libri rovinati davanti ai nostri occhi che si sono inumiditi, e non per la pioggia. Con i capelli zuppi da ore, tremanti dal freddo e a stomaco vuoto, quello che più ci ha fatto male è stato vedere che la metà o più dei nostri libri erano irrecuperabili, nonostante i tentativi disperati di salvarli. Intorno a noi la tragedia si era ripetuta nei vari stand ed eravamo pietrificati. Per  questo disastro non c'è alcuna soluzione possibile le perdite sono innumerevoli. E i nostri libri. I nostri libri.. Poi, dopo la prima ondata di grandine, dopo la seconda e anche dopo la terza, abbiamo sentito un boato accogliere la tregua e la gente si è fiondata sugli stand per comprare più velocemente possibile. Libri in buono stato, libri bagnati, libri completamente rovinati. "Dammi i più rovinati che hai!" mi ha detto una signora. Altri sono rimasti a mantenere la ricopritura di plastica che cercavamo di sottrarre al vento per non bagnare i libri mentre la pioggia ricominciava a cadere, inzuppandosi con noi. Una giornata disastrosa che ci ha spezzato il cuore e riempito di gratitudine.

Quindi GRAZIE a tutte le persone che ci hanno aiutato e che hanno continuato a comprare, perché si è librai/e per vocazione ma se è possibile realizzare questo sogno è solo grazie a voi, che avete fiducia in noi, che non ci dimenticate e che riconoscete il nostro lavoro. Alle dieci di sera abbiamo finito di raccogliere i cocci zuppi di questa giornata infinita e non sappiamo ancora come ci rimetteremo in piedi. Ma sappiamo che non siamo soli/e. 

Viviamo in un'epoca in cui Amazon ci ha dichiarato una guerra impossibile da vincere e le grandi catene cercano di trasformare la libreria in un luogo da intellettuali dove andare a prendere un caffè e  ammirare scaffali pieni di volumi che nessuno compra perché nessuno conosce.  Chi ci lavora raramente ha tempo per conoscere i libri e dare consigli, perché le mansioni che gli spettano sono altre. La libreria è fatta di persone, è uno spazio di intercambio, di riflessioni silenziose e conversazioni appassionate tra libraio/a e clienti, uno spazio prezioso che non dobbiamo farci portare via. Questa giornata ci ha insegnato che senza pubblico non c'è futuro per le librerie, ma deve anche ricordarci che senza librai/e non c'è futuro per i libri. 






Sant Jordi 2022. Memorias de un desastre agridulce

Hace años cuando me mudé a Barcelona aprendí que el día 23 de abril se celebra en toda Catalunya el dia del llibre, en ocasión de la fiesta de Sant Jordi. Tradicionalmente l@s enamorad@s se regalan un libro y/o una rosa, las ciudades se llenan de paradas de librerías y editoriales y de paraditas de rosas rojas. Se trata de la fiesta más esperada e importante del año y para l@s librer@s es un evento cuya preparación empieza con meses de antelación. Después de acabar las devoluciones de la campaña de Navidad, este año, después de dos años de restricciones, por fin hemos podido volver a preparar la vuelta del Dia del llibre. Tal vez por las ganas de volver a celebrarlo que se notaba también entre la gente, hemos trabajado tan duramente sobre nuestras propuestas, tratado de optimizar nuestros 24 metros de parada con la mayor oferta posible de títulos, realizado de nuevo nuestros puntos de libro personalizados y reservado nuestra mesa de firmas escritor@s e ilustrador@s durante todo el día. En fin, hemos invertido mucho tiempo, mucho dinero y mucha energia para no llegar impreparadas. Las últimas semanas, como siempre, han sido llenas, al menos para mí, de pesadillas sobre libros que había olvidado pedir y dudas sobre las cantidades pedidas, la llegada de pedidos de última hora,  la selección de títulos escogidos. Pero, después de días enteros pasados a colocar cajas y cajas, etiquetar miles de libros, solucionar fallos con transportistas y distribuidores, ayer, después del madrugón de las seis y del viaje en tren al amanecer  bajo un cielo que preanunciaba el drama, he llegado por fin delante de la Casa Batlló, que en cada Sant Jordi viste sus balcones de enormes rosas rojas. "¡Vamos!" he pensado y el miedo ha dejado sitio a la ilusión, la que te hace notar picor en las puntas de los dedos y que da ganas de sonreir. ¡A las nueve de la mañana la lluvia había desaparecido y la calle se había llenado de gente! ¡Cuánto tiempo sin poder compartir esa ilusión y el calor de las personas! He mirado con orgullo los libros colocados por fin en las mesas. Como dice una de mis compañeras, hay algo mágico en sacar un libro nuevo de una caja para ponerlo a la venta: nos hace sentir un@s privilegiad@s, tenemos el honor de acompañarlo en una nueva fase de su vida y la obligación de ayudarlo a encontrar un lector o una lectora. 

Nunca me habría imaginado que de repente el cielo se volviese de nuevo gris y que en unos minutos una tormenta de viento y granizado empezara a destrozar y a llevarse nuestras carpas, nuestros libros y toda la ilusión que había en el aire. Hemos intentado proteger los libros como podíamos: secando, guardando, moviendo, salvando todo lo salvable. Pero a las ocho de la tarde solo había pilas y pilas de libros destrozados delante de nuestros ojos húmedos (y no de lluvia). Con la ropa y el pelo mojados desde hace horas, temblando por el frío y con el estómago vacío, lo que más nos ha dolido ha sido ver que la mitad o más de nuestros libros eran irrecuperables, a pesar de nuestros intentos desesperados para salvarlos. Alrededor nuestro la tragedia se había repetido en todas las paradas y l@s librer@s nos hemos quedado paralizad@s. Para un desastre así no hay solución posible, las pérdidas son incontables. Y nuestros libros. Nuestros libros.. Pero, después de la primera ola, después de la segunda y hasta de la tercera, hemos oído un rugido, la gente nos animaba a aprovechar el momento y volvía a las paradas pidiendo que les cobrásemos lo más rápido posible. Libros en buen estado, libros mojados, libros completamente empapados. "Dame los más dañados que tengas!" me ha dicho una señora. Otras personas se han quedado aguantando el plástico que intentábamos colocar encima de los libros para que no se mojasen mientras la lluvia volvía a caer, empapándose con nosotras. Un día desastroso que nos ha partido el corazón y nos ha llenado de gratitud. 

Así que GRACIAS a todas las personas que nos han ayudado y que han seguido comprando, porque somos librer@s por vocación pero si podemos realizar este sueño es solo gracias a vosotr@s, que confiáis en nosotr@s, que no nos olvidáis y que valoráis nuestro trabajo.  A las diez de la noche hemos recogido los últimos pedazos mojados de este día infinito y aún no sabemos cómo nos recuperaremos. Pero sabemos que no estamos sol@s. 

Vivimos en una época en la que Amazon nos ha declarado una guerra imposible de ganar y las grandes  cadenas tratan de transformar la librería en un lugar para "intelectuales" en el que ir a tomar un café y a mirar estanterías llenas de libros que nadie compra porque nadie los conoce. Quienes trabajan en estos sitios raramente tienen tiempo para conocer los libros y recomendarlos, porque sus tareas son otras. La librería está hecha por personas y es un espacio de intercambio, de reflexiones silenciosas y conversaciones apasionadas entre librer@ y client@s. Un espacio valioso que no debemos dejar que nos arrebaten. Este día nos ha enseñado que sin público no hay futuro para las librerías, pero también debe recordarnos que sin librer@s no hay futuro para los libros.  




martes, 9 de noviembre de 2021

L'arte di inventare e raccontare storie

Tempo fa sono stata ad un incontro tra librerie, biblioteche e case editrici in cui si è parlato, in merito alla letteratura infantile. del raccontare storie a voce alta. Oggi si organizzano veri e propri laboratori, sia nelle biblioteche che nelle librerie, in cui bambine e bambini ascoltano storie e svolgono attività (che non manchino mai le attività!) legate al racconto insieme alle loro famiglie e tra loro. Mi è sembrata una bellissima idea e mi ha subito fatto pensare alla mia personale racconta-storie, autodidatta e pioniera in tante cose (questa di gran lunga la mia preferita): mia nonna. Madre di sette figli/e e nonna di quindici nipoti, nonché pluri-bisnonna, mia nonna Gabriella ha dedicato la sua vita (e quel poco tempo libero, quando ne ha avuto) a raccontare storie. Non solo a leggerle, ma a scriverle, disegnarle, metterle in scena con burattini e costumi fatti da lei. Sapeva tirar fuori un mondo da un granello di polvere, una storia da un tratto di matita, un'avventura da una parola. Prima di sei figlie femmine, maldestra e ribelle in un'epoca difficile per le bambine curiose e impertinenti, era un'instancabile sognatrice, coraggiosa e ottimista. Mi ha insegnato a riconoscere la magia nella vita quotidiana, a coltivare i sogni e la fantasia anche da adulta, a immaginare e raccontare, in qualunque modo volessi e come meglio potessi, senza paura di sbagliare né vergogna. Soprattutto, però, mi ha insegnato a credere nelle storie. Lette, inventate, ricordate, a spezzoni. Mi ha insegnato a credere nelle storie come occasioni, di fantasticare, di sentirsi vicini/e e condividere, di riflettere, di affascinare. In una storia abbiamo l'occasione unica di fermare qualcosa per sempre: un fatto, un'idea, un'emozione. Diceva lei, "come una macchina fotografica". Si riferiva alla scrittura, ma credo mi concederebbe quest'interpretazione più ampia.
Ho pensato a lei qualche giorno fa, quando girovagando per un'altra libreria in pausa pranzo (abitudine bizzarra ma, ho scoperto, comune fra quelli/e del mestiere) ho trovato un libro per adulti che insegna ad inventare e raccontare storie ai bambini/alle bambine. Spiegava come scegliere i personaggi e come modificare l'andamento del racconto a seconda delle necessità, facendo anche esempi pratici. Lungi da me giudicare il libro in sé, che peraltro ho solo sfogliato velocemente. Ho scoperto, tra l'altro, che esistono vari libri che trattano questo tema. Solo mi chiedo peché non siamo più capaci di inventare e raccontare, soprattutto ai bambini e alle bambine. Credo che la questione sia più sottile di così, come se ci fosse quasi un disagio nel calarsi nel ruolo di narratore o narratrice. 

È forse diventato difficile per noi adulti credere nelle storie?

Forse ci siamo concentrati/e sull'educazione e l'informazione e ci siamo fatti/e convincere che inventare storie e saperle raccontare oggi sia superfluo. Sarà per questo che messi/e alle strette, finiamo per cercare libri che ci insegnino a fare una cosa così naturale e primordiale, che cerchiamo una risposta quasi "tecnica" ad un atto che ad oggi ci crea un po' di insicurezza. O forse è sempre stato così e mia nonna è sempre stata un'eccezione. Maneggiava e plasmava le storie con la cura e l'entusiasmo che solo le bambine e i bambini sanno mettere nelle cose davvero importanti. Sì, perché le storie sono importanti, al punto che qualcuno ha detto che siamo fatti di storie. Allora dovremmo raccontarne di più, sforzarci di inventarne di nuove, tornare a credere nel potere che hanno, nel potere che ci danno. Sono una delle pochissime creazioni umane non materiali, capaci di viaggiare nel tempo e nello spazio, eppure ci preoccupiamo così poco di mostrarle alle nuove generazioni, di insegnargli a lavorare d'immaginazione, raccontare, ascoltare e ricordare

Oggi è il compleanno di mia nonna e il giorno in cui ha avuto inizio questa storia. La mia storia. La storia di una bambina che non ha mai smesso di immaginare e di raccontare, prima ai suoi figli e figlie, poi ai loro figli/e e perfino ai figli/e dei loro figli/e. Eccolo qui il potere delle storie, il fascino che sanno trasmettere, i legami che creano, i ricordi a cui fanno pensare. Siamo fatti di storie perché le storie sono fatte di noi. Mia nonna lo sapeva e così, quando decise di scrivere una raccolta di tutte le storie che ci aveva raccontato negli anni, storie di famiglia o di personaggi che l'avevano colpita, racconti inventati, favole e fiabe prese da vecchi libri, lo intitolò (riprendendo il titolo di un libro di Gabriel García Márquez e modificandolo leggermente), "Vivere, per raccontarle".


lunes, 25 de octubre de 2021

Libros sobre el otoño: del tiempo que transforma las cosas mientras pensamos que la vida es aburrida

Este ya es el sexto año que llevo en Barcelona y no tengo dudas, definitivamente el otoño es su estación mejor! No hay nada de esta estación que no me guste: la luz del sol es aun cálida y brillante, las hojas entre verde, amarillo y rojizo quedan perfectamente con los colores de las calles, el olor de las castañas está sincronizado con las luces de las farolas al anochecer para completar la atmósfera romántica. La ciudad se prepara al invierno con una explosión de vida que me encanta cada año. Creo, en general, que las estaciones intermedias también pintan el paso del tiempo y los cambios de una forma especialmente poética, lástima que cada año duren menos. 

El concepto de paso del tiempo es algo difícil de explicar a l@s niñ@s. No se trata solo de comprender que los días se suceden en 24 horas etc.. Si no sobre todo de entender que el tiempo marca unas fases, influye sobre el mundo y lo transforma constantemente. Un buen modo de empezar puede ser educar a la observación, un ejercicio útil para desarrollar una habilidad, en mi opinión, muy importante: la atención. Parece algo banal, ya que l@s niñ@s suelen ser muy observad@res, pero no se trata solo de eso. 

Para observar atentamente se necesita concentración y mucha paciencia, dos cualidades difíciles de entrenar hoy en día,  en un mundo en el que todas las respuestas están tan a la mano como nuestros smartphones y los días son llenos de actividades. ACTIVIDAD. Esta es definitivamente la palabra que mejor define la cotidianidad infantil hoy. Sin embargo, por mucho que se diga, de aburrimiento nunca ha muerto nadie... todo lo contrario.  

Volviendo al otoño, o quizás no, siempre me fascinan los libros que tratan en general el tema del paso del tiempo y de los cambios que produce. La imagen que he escogido para este post es de un álbum de una autora que me gusta mucho, Beatrice Alemagna, llamado Un gran día de nada . Non trata precisamente del otoño, aunque los colores de las ilustraciones, maravillosas por cierto, me recuerdan mucho esta estación. Además el protagonista se encuentra paseando en un bosque, uno de los lugares preferidos del otoño. Y se encuentra allí justo porque está aburrido, porque el aburrimiento (sí, a veces lo hace) despierta la curiosidad, la atención. Entonces aparecen los árboles, con sus hojas todas distintas, las setas agrupadas como pequeñas colonias en las esquinas más amparadas, el olor a tierra, el espejo de agua en el que ve hundirse su videojuego. Lo olvida casi enseguida. Et voilà! Aquí está el otoño, y el aburrimiento, y el tiempo que pasa y que deja que las cosas cambien, desaparezcan, nazcan, vuelvan en formas distintas. Sin embargo las recuerda, las recuerda como si las hubiera visto ya, olidas, tocadas, lejos, atrás, en el tiempo, luego aquí, ahora. Sin hablar del chocolate caliente una vez de vuelta a casa, ¿qué mejor conclusión para un libro.. o un cuento? Un libro sobre el otoño, tal vez sobre los cambios, del bosque y de nosotr@s mism@s, pero también sobre el tiempo que a veces parece no pasar nunca y otras en cambio ya ha pasado.. ¿pero cuándo?  

De la misma autora y sobre los cambios, os recomiendo también Las cosas que vienen y van más inmediato y directo, apto para cualquier edad, respecto al primero (quizás un poco más largo). Cada página enseña un antes y un después y da la posibilidad de reflexionar sobre la sencilla inevitabilidad de un cambio y su aceptación. A menudo pasa con los libros infantiles que hojeándolos nos entran granas de comprarlos para nosotr@s, o para alguien que conocemos y que se nos ha venido a la mente. Si os pasa, ¡hacedlo! A veces en un libro para niñ@s se encuentran pensamientos sencillos, tan sencillos que se nos han escapado. Y, a veces, para volver a comprenderlos es suficientes girar la página de un libro. 
De una ilustradora que aprecio mucho, Britta Teckentrup , os quiero enseñar Las 4 estaciones desde el gran Árbol . Encuentro fascinante la poesía con la que cuenta en sus álbumes ilustrados la vida, siempre desde perspectivas diferentes. Este es el primer libro suyo que he conocido. En cada página el árbol cambia, junto con todo lo que lo rodea,  sin embargo en cada una de ellas la vida queda al centro de la imagen, transformada por el tiempo y sin embargo siempre presente. No solo la vida del árbol cambia conforme pasan las estaciones, también la de todos los animales que viven en sus ramas y en su tronco. Un libro, además en rima, que captura la atención con los detalles que enseña y apasiona con su sencillez. 

Creo que también es una buena ocasión para presentar esta colección. El libro dedicado al otoño, que guarda sus colores y ambiente cálido, es una buena compañía en una tarde lluviosa o por la noche antes de dormir. El seto de las zarzas: Cuento de otoño es un clásico otoñal, escrito por Jill Barklem. La colección, una historia por cada estación, cuenta la vida de un maravilloso mundo color pastel y de los ratoncitos que lo habitan. Aunque se trate de álbumes ilustrados, su tamaño reducido los hace cómodos para llevarlos de viaje o leerlos en la cama.  


Como decía al principio de este post, las estaciones intermedias tienen un encanto peculiar. El encanto de dilatar el tiempo y mostrarnos la vida que brota, a pesar del y gracias al tiempo. Hace falta atención para captar los colores, los olores, los ruidos que forman parte de cada una de sus fases. Hace falta paciencia para aprender a observar y apreciar. Deberíamos aprender la atención para cultivar la sorpresa, la curiosidad, el respeto. Aprender a aburrirnos, para descubrir que la vida es llena también cuando no la llenamos de actividades. A veces eso puede abrir la mente más que una respuesta interesante.  

Libri sull'autunno: del tempo che trasforma le cose mentre pensiamo di annoiarci

 


Questo è ormai il sesto anno che vivo a Barcellona e non ho dubbi sul fatto che l'autunno sia la sua stagione migliore. Non c'è nulla di questo periodo che non apprezzi: la luce del sole è ancora calda e brillante, le foglie gialle, verdi e ramate si intonano perfettamente con i colori delle strade, l'odore delle caldarroste è sincronizzato con l'accendersi delle luci in strada nel tardo pomeriggio. La città si prepara all'inverno con un'esplosione di vita che mi incanta ogni anno. Credo anche, in generale, che le mezze stagioni offrano un'affascinante lezione sullo scorrere del tempo e sui cambiamenti, in modo specialmente poetico. È un peccato che stiano scomparendo.

Il concetto del passare del tempo è piuttosto difficile da spiegare ai bambini/alle bambine. Non si tratta solo di comprendere che i giorni si susseguono, si suddividono in 24 ore etc...Ma soprattutto di capire che il tempo scandisce delle fasi, agisce sul mondo e lo cambia costantemente. Un buon modo di iniziare però può essere educare all'osservazione, un esercizio utile a sviluppare un'abilità, a mio avviso, molto importante della personalità: l'attenzione. Sembra banale, visto che i bambini/le bambine di solito sono grandi osservatori/osservatrici, ma non si tratta solo di questo.

Per osservare con attenzione c'è bisogno di concentrazione e anche di molta pazienza, due qualità difficili da allenare oggi, in un mondo in cui le risposte sono a portata di smartphone e le giornate sono piene di attività. ATTIVITÀ. Questa è indubbiamente la parola che definisce meglio la quotidianità infantile oggi. Eppure, chacché se ne dica, di noia non è mai morto nessuno...anzi. 

Tornando all'autunno, o forse no, mi affascinano sempre molto i libri che trattano in generale il tema del passare del tempo e dei cambiamenti che produce. L'immagine che ho scelto per questo post viene da un albo di un'autrice che apprezzo molto, Beatrice Alemagna, intitolato Un grande giorno di niente . Non tratta precisamente dell'autunno, anche se la scelta dei colori delle illustrazioni, meravigliose, me lo ricorda tanto. E poi il protagonista si trova a passeggiare in un bosco, uno dei luoghi preferiti dell'autunno. E ci si trova proprio perché annoiato e la noia (sí, a volte lo fa) risveglia la curiosità, l'attenzione. E allora appaiono gli alberi con le loro foglie tutte diverse, i funghi cresciuti come piccole colonie negli angoli più riparati, l'odore della terra, lo specchio d'acqua in cui vede affondare il suo videogioco. Lo dimentica quasi subito. Et voilà! Ecco l'autunno, ecco la noia, ecco il tempo che passa e lascia che le cose cambino, scompaiano, nascano, ritornino, in forme differenti, eppure le ricorda, le ricorda come se le avesse già viste, annusate, toccate, lontane, indietro, nel tempo, poi qui, ora. Senza parlare della cioccolata calda una volta tornato a casa, quale miglior modo di concludere una giornata.. o un racconto. Un libro sull'autunno, forse sui cambiamenti, del bosco e di noi stessi/e, ma anche sul tempo che a volte sembra non passare mai e altre invece è già passato... ma quando? 

Della stessa autrice e sui cambiamenti legati al tempo (ma non solo), consiglio anche Le cose che passano più immediato e adatto a qualsiasi età, rispetto al primo (un po' più lungo). Spesso succede coi libri infantili che leggendoli ci viene voglia di comprarli per noi, o per qualcuno che conosciamo e che ci è venuto/a in mente leggendo. Se vi succede, fatelo! A volte in un libro per bambini/e si trovano pensieri semplici, così semplici che ci sono sfuggiti. E a volte per tornare a comprenderli basta girare la pagina di un libro. Vi invito a leggere anche l'intervista fatta all'autrice, pubblicata sulla pagina della casa editrice, per chi volesse saperne di più su di lei e su questo libro: 
Seguendo la linea dei cambiamenti e del passare del tempo, c'è un libro chiamato Albero di Britta Teckentrup. Trovo affascinante la poesia con cui quest'illustratrice racconta negli albi illustrati la vita, sempre da prospettive differenti. Questo è il primo libro suo che ho conosciuto: racconta il passare del tempo attraverso un albero. In ogni pagina l'albero cambia, insieme a tutto ciò che lo circonda, eppure in ognuna di esse la vita resta al centro dell'immagine, trasformata dal tempo eppure sempre presente. Non solo la vita dell'albero cambia col passare delle stagioni, anche quella di tutte le creature che vivono attorno all'albero, sui suoi rami e perfino nel suo tronco. Un libro, peraltro in rima, che cattura l'attenzione attraverso i dettagli che offre e appassiona con la sua semplicità. 

È anche una buona occasione per presentare questa collezione. Il racconto sull'autunno, che ne ricorda l'atmosfera accogliente e i colori, una buona compagnia in un pomeriggio di pioggia o la sera prima di addormentarsi, I Racconti di Boscodirovo. Storia d'Autunno è senz'altro un classico immancabile, adesso disponibile anche nella versione laminata oro in occasione del suo 40esimo anniversario. L'autrice di questa collezione Jill Barklem, una storia per ogni stagione, racconta la vita di questo piccolo meraviglioso mondo di topolini dai colori pastello. Anche se si tratta di albi illustrati il formato ridotto li rende comodissimi da portare in viaggio o da leggere a letto prima di dormire. 

Come dicevo all'inizio di questo post, le mezze stagioni hanno un fascino particolare. Il fascino di dilatare il tempo e mostrarci la vita che germoglia, nonostante e grazie al tempo. Ci vuole attenzione per cogliere i colori, gli odori, i rumori che fanno parte di ogni sua fase. Ci vuole pazienza per imparare a osservare e per saper apprezzare.  Dovremmo imparare l'attenzione per coltivare lo stupore, la curiosità, il rispetto. Imparare ad annoiarci, per scoprire che la vita è piena anche quando non la riempiamo di attività. A volte questo può aprire la mente più di una risposta interessante.